Padroneggia il Web Design Responsivo

Trasforma la tua passione per il design in competenze concrete. Il nostro programma ti guida attraverso ogni aspetto dello sviluppo web moderno, dalla progettazione mobile-first alle tecniche avanzate CSS.

Scopri il Programma
Studenti che lavorano su progetti di web design responsivo

Il Tuo Percorso di Crescita

Ogni fase del programma è progettata per costruire solide fondamenta. Non esistono scorciatoie nel web design — solo progressi costanti e risultati tangibili.

Fase 1

Fondamenti HTML e CSS

Iniziamo dalle basi solide. Imparerai la struttura semantica HTML5 e le proprietà CSS essenziali. Niente teoria inutile — solo quello che serve davvero per creare pagine web funzionali.

Fase 2

Design Responsivo e Mobile-First

Il 60% del traffico web arriva da dispositivi mobili. Ti insegniamo a progettare prima per smartphone, poi adattare per desktop. Media queries, flexbox e grid diventano strumenti naturali.

Fase 3

Framework e Strumenti Moderni

Bootstrap, Tailwind CSS e preprocessori come SASS. Scopri come accelerare il flusso di lavoro senza perdere controllo sul codice. Ogni framework ha il suo posto — ti mostriamo quando usare cosa.

Fase 4

Progetti Reali e Portfolio

Teoria senza pratica non serve a niente. Costruirai almeno 5 progetti completi: da landing pages a siti e-commerce. Ogni progetto affronta sfide diverse e costruisce il tuo portfolio professionale.

Competenze che Fanno la Differenza

  • CSS Grid e Flexbox per layout complessi senza framework pesanti
  • Ottimizzazione delle performance e tempi di caricamento
  • Accessibilità web e conformità WCAG per utenti con disabilità
  • Animazioni CSS e micro-interazioni che migliorano l'esperienza utente
  • Debugging cross-browser e testing su dispositivi reali
Interfaccia di sviluppo web con codice CSS e anteprima responsive

Come Imparerai

Non crediamo nelle lezioni frontali interminabili. Il nostro approccio mescola teoria essenziale, pratica immediata e feedback costante. Ogni concetto viene applicato subito a progetti reali.

1

Learn by Doing

Scrivi codice dal primo giorno. Ogni lezione include esercizi pratici che puoi completare e vedere funzionare immediatamente. Niente slide infinite — solo codice che funziona.

2

Feedback Personalizzato

Il tuo codice viene revisionato individualmente. Ti diciamo cosa funziona, cosa migliorare e perché. Impari dagli errori degli altri e condividi le tue soluzioni creative.

3

Progetti Progressivi

Inizi con landing pages semplici, evolvi verso siti multi-pagina, arrivi a web app responsive complete. Ogni progetto usa le competenze precedenti e ne aggiunge di nuove.

Dai Concept ai Risultati Tangibili

Marco, uno dei nostri studenti del 2024, ha iniziato il corso lavorando in una piccola agenzia locale. Dopo 8 mesi di studio e pratica costante, ha presentato al suo capo un completo redesign responsive del sito aziendale.

Il risultato? Tempi di caricamento ridotti del 40%, navigazione mobile completamente rinnovata e un portfolio che gli ha permesso di negoziare un aumento significativo. Non promettiamo miracoli — promettiamo competenze concrete.

Leggi Altre Storie
Confronto tra design web desktop e mobile che mostra l'evoluzione di un progetto
Ritratto di studente soddisfatto del corso

"Prima del corso, modificavo template WordPress a caso sperando che funzionassero. Ora capisco davvero come funziona il CSS responsivo. Posso creare layout da zero e so esattamente perché ogni riga di codice è necessaria."

Alessandro Ferri
Web Designer Freelance

"La parte più preziosa? Imparare a debuggare problemi cross-browser. Adesso quando un sito si rompe su Safari mobile non vado nel panico — so dove guardare e come sistemare. Questo mi ha fatto risparmiare ore di frustrazione."

Roberto Santini
Frontend Developer
Ritratto di sviluppatore frontend che racconta la sua esperienza

Inizia Settembre 2025

Le iscrizioni per il prossimo ciclo di corsi aprono a marzo 2025. Il programma completo dura 6 mesi con lezioni serali e weekend dedicati ai progetti. Posti limitati per mantenere la qualità del feedback individuale.